“Per insegnare bisogna emozionare.
Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari”
Maria Montessori
Perché un Blog?
Le motivazioni che hanno portato alla nascita del nostro BLOG sono molteplici… il desiderio di dar voce ai bambini, alle bambine, agli alunni e alle alunne del nostro istituto, mostrando le attività che svolgono in classe con passione e cura! Uno spazio digitale condiviso da tutti i membri della nostra comunità scolastica e un ponte verso le famiglie.
Benvenuti e buona lettura

Ultimi articoli
-
Guardare oltre il comportamento: riflessioni dal corso ABA
Leggi tutto: Guardare oltre il comportamento: riflessioni dal corso ABASi è concluso il 19 marzo nel nostro Istituto Comprensivo un percorso formativo sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) condotto dalla Dott.ssa Marta Cardinali dell’Associazione di promozione sociale “Guardami negli Occhi”. L’iniziativa, che ha coinvolto docenti di tutti i gradi scolastici ha saputo offrire un prezioso assaggio delle potenzialità dell’ABA.
-
YOGA: Emozioni in movimento
Leggi tutto: YOGA: Emozioni in movimentoPartendo dalla lettura del libro “Vorrei un tempo lento lento” le docenti della Scuola dell’Infanzia “Malaguzzi” di Fontignano, per il progetto di plesso di questo anno scolastico, hanno proposto un percorso di consapevolezza, di cura e sviluppo delle varie intelligenze dei bambini che li possa guidare nella conoscenza di loro stessi e della realtà che…
-
Snakes and Ledders in English!
Leggi tutto: Snakes and Ledders in English!Nuove idee, nuove conoscenze dopo lo scambio avuto a Praga con colleghe/i di varie parti d’Europa e del mondo per il programma ERASMUS+. A scuola dell’Infanzia “f.lli Grimm” cominciamo con un gioco tutto in inglese, che è piaciuto molto alle bambine e ai bambini dell’ultimo anno!
-
I colori della chimica: un viaggio alla scoperta delle meraviglie scientifiche
Leggi tutto: I colori della chimica: un viaggio alla scoperta delle meraviglie scientificheNell’ambito del progetto PNRR STEM e Multilinguismo “NAVIGARE E CONVERSARE SENZA CONFINI!” (DM 65/2023) un gruppo di alunni ed alunne delle classi quarte della Scuola Primaria “De Amicis” si è tuffato in un’avventura affascinante, esplorando “I colori della chimica”!
-
Inglese in movimento: yoga e musica per imparare divertendosi!
Leggi tutto: Inglese in movimento: yoga e musica per imparare divertendosi!Nella scuola primaria “De Amicis” l’inglese non si studia, si vive! Ed ecco che grazie all’unione di yoga e musica le lezioni di inglese si trasformano in un’avventura sensoriale, dove il lessico prende vita grazie a posizioni yoga e melodie accattivanti. I bambini, guidati dall’insegnante, si muovono, imitando gli animali, gli elementi della natura e…
-
Formazione docenti con il programma Erasmus +
Leggi tutto: Formazione docenti con il programma Erasmus +Siamo entusiasti di annunciare il rientro del primo gruppo di insegnanti che ha completato con successo il percorso di formazione linguistica a Praga, nell’ambito del programma Erasmus+!
-
PNRR: un anno di formazione per la scuola del futuro
Leggi tutto: PNRR: un anno di formazione per la scuola del futuroCon la lezione del 6 marzo 2025, si è concluso il ricco percorso di formazione del personale scolastico dell’Istituto Comprensivo Perugia 6 nell’ambito del PNRR ‘Formazione del personale scolastico per la transizione digitale’ (Dm 66/2023), avviato con entusiasmo nel giugno 2024. Un anno di crescita professionale che ha visto i nostri docenti impegnati in un’ampia…
-
Educazione alla legalità: incontro con la Guardia di Finanza
Leggi tutto: Educazione alla legalità: incontro con la Guardia di FinanzaLunedì 17 febbraio 2025 i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado “Mario Grecchi” di Castel del Piano hanno partecipato ad un incontro formativo sul tema della legalità, a cura della Guardia di Finanza.
-
L’inverno: un gioco da scienziati – laboratorio STEM alla Scuola dell’Infanzia “L.Malaguzzi”
Leggi tutto: L’inverno: un gioco da scienziati – laboratorio STEM alla Scuola dell’Infanzia “L.Malaguzzi”La curiosità dei bambini è inesauribile e la voglia di sperimentare è sempre accesa. Il compito della scuola è fornire occasioni ai bambini per coltivare quello che di innato presentano, siano queste le capacità ingegneristiche mentre costruiscono torri, alimentare il problem solving, la creatività, il pensiero logico ma soprattutto lo spirito cooperativo.
-
La scuola di ieri
Leggi tutto: La scuola di ieriLa mostra “La scuola di ieri” rappresenta un prezioso viaggio nel tempo, permettendo agli alunni di scoprire e toccare con mano gli strumenti scolastici del passato.
-
“La città che sussurrò”: un viaggio nella memoria
Leggi tutto: “La città che sussurrò”: un viaggio nella memoriaIl 27 gennaio, come ogni anno, abbiamo celebrato la Giornata della Memoria, un momento importante per ricordare le vittime della Shoah e di tutte le persecuzioni. Quest’anno, i bambini delle classi terze della scuola primaria “De Amicis” hanno partecipato attivamente, immergendosi nella lettura del libro “La città che sussurrò”.
-
Libri in viaggio
Leggi tutto: Libri in viaggioGli alunni e le alunne della classe V^C della Scuola Primaria “De Amicis” hanno realizzato una biblioteca scolastica originale e ben organizzata. Lo spazio è accogliente e include poster motivazionali, disegni degli studenti, un leggio, il quaderno dei prestiti, le schede di recensione, le regole e i diritti del lettore.
-
Grande successo per lo spettacolo teatrale “La Freccia Azzurra”
Leggi tutto: Grande successo per lo spettacolo teatrale “La Freccia Azzurra”Il 19 dicembre 2024, alle ore 17.45, l’auditorium della scuola Secondaria di I grado “Mario Grecchi” di Castel del Piano si è riempito di entusiasmo, emozioni ed applausi per il meraviglioso spettacolo teatrale tratto dal racconto di Gianni Rodari La Freccia Azzurra.
-
Alla primaria “De Amicis” ogni giorno è un’avventura!
Leggi tutto: Alla primaria “De Amicis” ogni giorno è un’avventura!La scuola primaria “E. De Amicis” non è solo un luogo dove si impara a leggere, scrivere e far di conto… Le maestre e i maestri, con la loro professionalità, passione e creatività, organizzano attività sempre più coinvolgenti e stimolanti.
-
Open Day: la nostra scuola apre le sue porte
Leggi tutto: Open Day: la nostra scuola apre le sue porteSiete pronti a fare un salto nel futuro e scoprire cosa accade ogni giorno nelle aule dell’Istituto Comprensivo Perugia 6?
-
L’auletta cambia look
Leggi tutto: L’auletta cambia lookIl progetto dell’auletta nasce come esigenza di rendere più accogliente e rilassante l’ambiente condiviso dalle diverse esigenze lavorative degli insegnanti e alunni di tutte le sezioni e classi della scuola.
-
Insieme verso il futuro
Leggi tutto: Insieme verso il futuroLe mattinate dedicate all’attività di orientamento “Insieme verso il futuro” si sono rivelate un’esperienza straordinariamente positiva, coinvolgendo studenti, docenti e formatori in un’atmosfera di entusiasmo e partecipazione attiva.
-
I musicanti di Brema
Leggi tutto: I musicanti di BremaLe bambine e i bambini della classe 5^A sono lieti di invitarvi, il 20 dicembre alle ore 18.15, allo spettacolo teatrale “I musicanti di Brema” presso il teatro della Filarmonica di Castel del Piano. Vi aspettiamo numerosi!
-
Un albero per Gioele
Leggi tutto: Un albero per GioeleVenerdì 22 novembre, nel giardino della scuola primaria “De Amicis”, gli alunni e le maestre della classe 5^A hanno messo a dimora una pianta in memoria del loro amato compagno Gioele Ciurnelli. I bambini delle classi quarte e quinte hanno espresso ai familiari di Gioele, attraverso poesie, cartelloni e canti il loro affetto.
-
A Gioele
Leggi tutto: A GioeleCon grande dolore e profonda tristezza, oggi la nostra comunità scolastica piange la prematura scomparsa di Gioele. È difficile trovare parole che possano esprimere la mancanza che sentiamo e il vuoto che lascia nei cuori di tutti noi: compagni, maestre e tutto il personale scolastico.
-
Dalle olive all’olio
Leggi tutto: Dalle olive all’olioI bambini della scuola dell’Infanzia “B.Munari” hanno visitato il frantoio I Sette Frati per la raccolta delle olive e la frangitura. Un percorso tra odori, sapori e arte.
Le idee racchiuse in se stesse s’inaridiscono e si spengono. Solo se circolano e si mescolano, vivono, fanno vivere, si alimentano le une con le altre e contribuiscono alla vita comune, cioè alla cultura.
Gustavo Zagrebelsky