YOGA: Emozioni in movimento

Partendo dalla lettura del libro “Vorrei un tempo lento lento” le docenti della Scuola dell’Infanzia “Malaguzzi” di Fontignano, per il progetto di plesso di questo anno scolastico, hanno riflettuto ed osservato quanto i bambini troppo spesso debbano adattarsi ai ritmi frenetici ed accelerati degli adulti. Ciò li porta a non acquisire consapevolezza dei vissuti, delle emozioni proprie o altrui creando forti squilibri sul ritmo di vita naturale.

Pertanto è stato proposto un percorso di consapevolezza, di cura e sviluppo delle varie intelligenze dei bambini che li possa guidare nella conoscenza di loro stessi e della realtà che li circonda, apprezzando attimi di tranquillità come fonte di crescita.

In questo ricco quadro, si è inserito il progetto di yoga condotto da una docente del nostro istituto, che ha rappresentato un prezioso strumento per favorire l’equilibrio fisico, emotivo e mentale dei bambini.

Lo yoga offre ai più piccoli un’occasione unica per conoscere meglio il proprio corpo e imparare a gestire le proprie emozioni.

Non si è trattato solo di flessibilità o movimento, ma di un vero e proprio viaggio verso la consapevolezza e il benessere, che li ha accompagnati nelle loro prime esperienze di apprendimento e socializzazione valorizzando l’importanza del silenzio, dell’ascolto e del rispetto dei tempi individuali di ogni bambino.

Nei vari incontri i bambini hanno avuto l’opportunità di esternare i propri sentimenti con le palette delle emozioni, suonare un piccolo Handpan e far così uscire la musica dal cuore di ognuno e interiorizzare poi gli asana sui tappetini.


Contemporaneamente i bambini hanno potuto rielaborare graficamente i percorsi con le insegnanti di sezione e realizzare un libricino che raccoglie immagini delle posizioni imparate, permettendo ai bambini di colorare e personalizzare le proprie esperienze.


Il progetto si è concluso il 27 febbraio con un incontro speciale per bambini e genitori. Insieme, hanno condiviso un momento unico praticando posizioni che rappresentano una genitorialità positiva, come il “Nido che protegge e accoglie” e “L’albero che dona equilibrio”. I genitori hanno seguito con attenzione i bambini che, con entusiasmo, hanno animato l’incontro con movimenti e massaggi ispirati agli elementi della natura riportando un feedback molto positivo.